Simone Corsi è la guida principale scelta da Tasca Racing per il campionato Moto2™ 2018.
Nato a Roma il 24 Aprile 1987, Simone si appassiona subito ai motori per merito del padre Stefano, ex pilota di motocross. A soli quattro anni, infatti, inizia a guadagnare dimestichezza sulle minimoto e già nell'anno successivo corre la sua prima gara con i pari età arrivando terzo.
Il debutto vero e proprio su una moto da Gran Premio risale al 2001 a Misano, nel Campionato Italiano di Velocità. Nel 2002 esordisce nel Motomondiale, nella classe 125, correndo il GP d'Italia in qualità di wild card. L'anno successivo, a soli 16 anni diventa pilota titolare con il team Scot, con compagno di squadra Andrea Dovizioso.
Nel 2005 riceve un assaggio della classe 250 con l'Aprilia RSV del team MS Aprilia Italia Corse, con compagno di squadra Alex De Angelis futuro rider di Tasca Racing nella stagione 2014.
Nel 2006 Simone rientra nella classe 125 ma è nel 2008 che si rende protagonista insieme al team Jack & Jones WRB e all'Aprilia RS ottenendo quattro vittorie e tre pole position, piazzandosi al secondo posto finale nella classifica iridata con 225 punti alle spalle del campione francese Mike di Meglio.
Il rider romano passa alla Moto2™ nel 2010, anno di nascita della categoria, chiudendo il campionato di esordio con un ottimo quinto posto finale. Nella nuova classe intermedia Simone raccoglie 867 punti facendo registrare per altri tre campionati il suo nome nella top ten.
All'apice della sua carriera e della sua maturità professionale, Tasca Racing ufficializza l'accordo con il numero 24 per la stagione 2018 in contemporanea con il Gran Premio d'Austria del 13 Agosto 2017, coronando il sogno del Team Principal di ingaggiare il pilota romano.
Simone approda in Tasca Racing in un anno che segna una svolta importante: nel 2018 si concretizza il progetto del Team di essere presente al Mondiale con la doppia moto per la prima volta nella storia della scuderia nella classe intermedia. Compagno di squadra sarà il Rookie Federico Fuligni.
Corsi salirà nuovamente su una moto Kalex, telaio sul quale il pilota romano ha già corso nel 2014 e nel 2015, oltre ad avere a disposizione un pacchetto tecnico di livello assoluto che gli consentirà di essere competitivo e di lottare per cercare di centrare l'obiettivo di raggiungere i vertici della categoria.
Nato a Roma il 24 Aprile 1987, Simone si appassiona subito ai motori per merito del padre Stefano, ex pilota di motocross. A soli quattro anni, infatti, inizia a guadagnare dimestichezza sulle minimoto e già nell'anno successivo corre la sua prima gara con i pari età arrivando terzo.
Il debutto vero e proprio su una moto da Gran Premio risale al 2001 a Misano, nel Campionato Italiano di Velocità. Nel 2002 esordisce nel Motomondiale, nella classe 125, correndo il GP d'Italia in qualità di wild card. L'anno successivo, a soli 16 anni diventa pilota titolare con il team Scot, con compagno di squadra Andrea Dovizioso.
Nel 2005 riceve un assaggio della classe 250 con l'Aprilia RSV del team MS Aprilia Italia Corse, con compagno di squadra Alex De Angelis futuro rider di Tasca Racing nella stagione 2014.
Nel 2006 Simone rientra nella classe 125 ma è nel 2008 che si rende protagonista insieme al team Jack & Jones WRB e all'Aprilia RS ottenendo quattro vittorie e tre pole position, piazzandosi al secondo posto finale nella classifica iridata con 225 punti alle spalle del campione francese Mike di Meglio.
Il rider romano passa alla Moto2™ nel 2010, anno di nascita della categoria, chiudendo il campionato di esordio con un ottimo quinto posto finale. Nella nuova classe intermedia Simone raccoglie 867 punti facendo registrare per altri tre campionati il suo nome nella top ten.
All'apice della sua carriera e della sua maturità professionale, Tasca Racing ufficializza l'accordo con il numero 24 per la stagione 2018 in contemporanea con il Gran Premio d'Austria del 13 Agosto 2017, coronando il sogno del Team Principal di ingaggiare il pilota romano.
Simone approda in Tasca Racing in un anno che segna una svolta importante: nel 2018 si concretizza il progetto del Team di essere presente al Mondiale con la doppia moto per la prima volta nella storia della scuderia nella classe intermedia. Compagno di squadra sarà il Rookie Federico Fuligni.
Corsi salirà nuovamente su una moto Kalex, telaio sul quale il pilota romano ha già corso nel 2014 e nel 2015, oltre ad avere a disposizione un pacchetto tecnico di livello assoluto che gli consentirà di essere competitivo e di lottare per cercare di centrare l'obiettivo di raggiungere i vertici della categoria.